TeamViewer le migliori alternative gratuite
TeamViewer è uno dei programmi più famosi per accedere da remoto al proprio PC. Il suo punto di successo, è la semplicità di utilizzo; codice identificato e password e in pochi click si accede. Semplice no? Assolutamente si, ma recentemente TeamViewer sta cambiando la sua politica, diventando sempre più a pagamento. Di per se esiste sempre la versione gratuita, ma dopo qualche volta che si accede, l’azienda vi scriverà un messaggio:
Sospetto uso commerciale
Questa situazione è abbastanza noiosa, in quanto le sessioni di accesso da remoto dureranno sempre meno.
Perché accedere da remoto al proprio PC?
L’informatica ha cambiato notevolmente le abitudini da parte delle persone. La maggiorate dei nostri dati, è salvati all’interno di dispositivi personali, come PC, smartphone, tablet etc… Pertanto uno dei motivi principali per accedere da remoto al proprio PC, è proprio per recuperare le informazioni salvate all’interno di esso. Un altro esempio è per fornire assistenza al proprio amico oppure famigliare. Vi immaginate la riduzione del tempo impiegato per aiutare una persona, avendo in condivisione il suo schermo?
Sospetto uso commerciale TeamViewer
La soluzione più semplice, è quella di pagare il servizio commerciale, del costo di quasi 300 € annui. Tale soluzione permette di poter continuare ad usare TeamViewer per accedere da remoto, ad un PC specifico. Ecco tutti i piani tariffari commerciali:
Alternative gratuite a TeamViewer
TeamViewer è un’ottima soluzione, ma esistono tale altre piattaforme gratuite, che mettono a disposizione quasi tutte le funzionalità a disposizione. Ecco i programmi:
- Supremo
- Ammyy Admin.
- Mikogo.
- ThinVNC.
- AnyDesk.
- UltraVNC.
- Chrome Remote Desktop.
- WebEx Meetings.
- LogMeIn Pro.
In questo articolo, vedremo una delle migliore alternative a disposizione gratuite: Supremo e Remote Desktop di Google.
Supremo
Una prima valida alternativa a TeamViewer è sicuramente Supremo, che è un software sviluppato da un’azienda Italiana. Il programma è disponibile per tutte le principali piattaforme, come Windows, Mac Os, Linux, iOs e Android. Offre la possibilità di poter accedere da remoto ad un PC, senza dover aprire porte sul proprio router e/o problemi di NAT. Il suo funzionamento è davvero semplice, dove si richiede l’ID e la password per accedervi, sia tramite client per PC oppure tramite le app, disponibili sui vari store.
Supremo garantisce meccanismo di encriptazione del flusso dei dati scambi davvero notevole, in grado di mettersi al sicuro da eventuali malintenzionati. Come TeamViewer, permette di scambiarsi file tra i due dispositivi e gestire anche più schermi alla volta. L’applicativo è gratuito per uso personale e qualora lo si voglia utilizzare per motivi professionali, esistono diversi piani annuali molto interessanti.Sicuramente è un’ottima scelta per vuole avere uno strumento gratuito di assistenza/accesso per motivi personali oppure una scelta per utenze di tipo business. È possibile scaricare l’applicazione e avere maggiori informazioni in questo link.
Iperius Remote
È un software italiano, che permette di accedere ai propri dispositivi da remoto, in maniera facile, veloce e sicura. Sono disponibili le app per Windows e per il modo mobile, per sfruttare tutte le potenzialità messe a disposizione da Internet. È uno strumento ideale per chi ha necessità/vuole lavorare in modalità smart working, dal momento che l’accesso è rapido e in modalità schermo intero. È possibile direttamente dall’applicazione trasferire file, anche di grossa dimensione tra i vari client. Inoltre è un ottimo strumento per le aziende che hanno necessità di collegarsi ad altri device/dispositivi, perché non richiede l’intervento umano, ma basta semplicemente creare una lista di dispositivi, su cui prima si ha avuto accesso. Per cui niente più “mi dai l’ID e la password di TeamViewer…”. Per avere maggiori informazioni riguardo a questo software e tutti i suoi servizi, il sito web di riferimento è questo.
Google Remote Desktop
Come abbiamo visto, TeamViewer è un programma che permette di controllare da remoto il proprio PC, inserendo un codice identificativo e una password. Per motivi commerciali e di sicurezza, la password cambia spesso e pertanto abbiamo bisogno di qualcuno davanti a tale pc. Invece, Google Remote, permette di sfruttare il proprio account Google e un pin di sicurezza, per accedere in qualsiasi momento al proprio Pc.
Per poter usare Google Remote Desktop, è necessario che entrambi i PC abbiano installato Google Chrome. Una volta verificato questo, occorrerà installare questa estensione e loggarsi/autenticarsi con le proprie credenziali. Ultimo passaggio è scegliere il PIN di sicurezza, di almeno 6 cifre, per accedere al PC. Semplice no?
Utilizzando Remote Desktop, potremmo avere una valida alternativa gratuita a TeamViewer!
Per altri articoli interessanti, visita il mio blog