In questo articolo verrà trattato un unboxing dello schermo touchscreen ufficiale da 7″ per il Raspberry PI, il piccolo PC targato Linux da 35 Euro.
Il prodotto è possibile acquistarlo dal sito di Kubii direttamente da questo link.
Questo schermo touchscreen permette di poter utilizzare il Raspberry PI senza uno schermo HDMI, ma attraverso l’uso dello schermo capacitivo del dispositivo da 7″, in modo da aver “quasi” un piccolo tablet con le funzionalità e potenzialità del Raspberry PI.
Specifiche tecniche del prodotto
- 7” Touch screen Display.
- Dimensioni schermo: 194mm x 110mm x 20mm con bordini
- Parte schermo visibile: 155mm x 86mm
- Risoluzione schermo 800 x 480 pixels
- 10 finger capacitive touch.
- Connessioni al Raspberry PI con DSI port.
- Adattatore per alimentazione e trasferimento segnale
- È necessaria l’ultima versione del Raspberry PI Os per poter funzionare
Contenuto del kit
- 7” Touch screen Display
- Scheda/adattatore
- DSI Ribbon cavo
- 4 x viti per fissare il Raspberry PI al monitor
- 4 x cavi flessibili per collegare lo schermo al Raspberry PI
Installazione
Una volta che il pacco contenente lo schermo verrà consegnato a casa, all’interno troverete una scatola simile a quella in foto.
All’interno sono presenti diversi componenti, tra cui lo schermo touchscreen e i cavi che servono per poterlo collegare correttamente al Raspberry PI.
L’installazione è abbastanza semplice, ma occorre fare molta cautela, in quanto sbagliare un collegamento di un cavo può causare gravi danni allo schermo.
Ecco la lista di passaggi che dobbiamo effettuare:
- Installare su Raspberry PI l’ultima versione del Raspbian
- Spegnere il nostro Raspberry PI e scollegarlo dall’alimentazione
- Collegare il cavo bianco sottile presente nella scatola tra lo schermo e il PI
- Fissare il Raspberry PI con le viti dietro lo schermo
- Collegare i 2 fili flessibili (5V e GND) tra i due dispositivi
Nota bene: Il cavo che è collegato al pin 5V dell’adattatore presente dietro lo schermo, va collegato al corretto pin da 5V della GPIO del Raspberry PI, come il pin GND al suo corrispettivo. Sbagliare questo collegamento può causare danni allo schermo!
Ecco un video che spiega come collegare correttame i fili tra lo schermo touchscreen e il Raspberry PI:
Se abbiamo seguito correttamente tutti i passaggi, dovremmo avere una situazione simile a quella in foto.
Ora che abbiamo verificato che i cavi sono stati collegati correttamente, possiamo collegare l’alimentazione al Raspberry PI e tutti gli accessori, quali scheda WiFi USB, tastiera, mouse etc…
Se tutto è partito correttamente, avremo finalmente la schermata di Raspbian sul nostro schermo touchscreen.
Conclusione
Questo schermo touchscreen è un prodotto davvero utile, perché permette di avere una migliore interazione con il Raspberry PI, per poter effettuare diverse operazioni, come navigare sul web, scrivere messaggi etc…
Il piccolo PC sembra trasformarsi in un piccolo tablet, con tante funzionalità. Il prezzo è sicuramente molto interessante, visto anche che è un prodotto ufficiale e quindi perfettamente funzionante e supportato per il Raspberry PI.
Con l’aggiunto di questo nuovo schermo touchscreen, è possibile realizzare diversi progetti IoT e alcuni di questi verrano mostrati nei successi posts.