Software backup: Uranium backup 2021

Software backup: Uranium backup 2021

Software backup quale utilizzare? L’informatica sta diventando sempre più importante nella vita di tutti i giorni. Infatti all’interno dei nostri dispositivi vengono salvati documenti, foto, video, programmi etc… Questo da un lato ci permette di avere sempre con se i dati, ma in caso di problemi con un nostro dispositivo? Se un virus ci compromette il nostro disco rigido? Serve un software backup valido per tenere al sicuro i nostri dati e dormire tranquilli.

Software backup: perché serve?

Lo scorso anno Garmin, una delle principali aziende che produce orologi, ha subito un duro attacco informatico. In particolare i server dell’azienda sono stati sabotati e resi fuori uso da hacker in cambio di un riscatto. Oltre al danno dell’immagine, l’azienda è riuscita a salvarsi grazie a software backup. Essi sono fondamentali perché permette di creare delle copie dei nostri file, database etc… in maniera automatica; in casi di problemi al disco rigido oppure di un attacco informatico, sarà possibile recuperarli in maniera facile.

Uranium Backup

Una valida soluzione per effettuare backup dei propri dati in maniera automatica è il software Uranium Backup. Questo programma è disponibile nelle seguenti versioni:

  • Free
  • Base
  • Tape (PRO)
  • DB (PRO)
  • Shadow (PRO)
  • Virtual (PRO)
  • Gold

Software backup uranium backup

L’utilizzo di questo programma è molto semplice; basta selezionare la/e cartella/e di cui si vuole fare il backup, la destinazione del backup, che può essere una pen drive USB, un NAS, server FTP oppure una soluzione cloud. Come si può facilmente intuire, sono compatibili tutte le possibili soluzioni, per fare in modo che l’utente possa scegliere una o più destinazioni di backup. Questo permette di aumentare il livello di sicurezza dei propri dati, in quanto sarà possibile avere più punti d’emergenza per recuperare i file.

Un altro grosso vantaggio di questo software backup, è la possibilità di impostare l’orario dell’esecuzione della sincronizzazione, in manierai illimitata. Ad esempio per chi ha un negozio, è possibile impostare il backup durante i momenti di pausa, per non perdere prestazioni, oppure effettuare tante copiature per non perdersi neanche un file in caso di problemi.

Inoltre è possibile impostare le notifiche email, per fare in modo che i destinatari ricevano un messaggio al termine dell’operazione di backup; molto comodo specialmente per i tecnici. È possibile comprimere i nostri documenti e cartelle utilizzando meccanismi di compressione, come Zip64, per risparmiare spazio di archiviazione. Uranium Backup offre meccanismi di crittografia dei file, attraverso l’algoritmo AES 256-bit.

Sul sito ufficiale dell’azienda, attraverso questo link, è disponibile una guida molto semplice ma dettagliata per impostare correttamente il proprio software. Sarà possibile, pertanto, impostare la sincronizzazione automatica dei propri file/cartelle sul NAS in pochi click.

Conclusione

Ai giorni nostri, con l’elevata mole di dati digitali presenti sui nostri dispositivi, è fondamentale attuare dei meccanismi di backup. Essi ci permettono, in caso di attacchi informatici oppure problemi al nostro device, di ripristinare i nostri documenti in pochi click. Questo perché una volta che virus cancella il disco rigido, senza un piano backup, andremo a perdere tutte le nostre informazioni, con tutte le conseguenze economiche e psicologiche del caso. Uranium backup è un’ottima soluzione sia per uso privato, che per uso business, per avere una software backup per i propri file, documenti e database. Questo perché permette di automatizzare tale processo e dispone della possibilità di impostare più destinazioni, come chiavette USB, server cloud, NAS e server FTP.

ismanettoneblog