OS X Mavericks: il nuovo sistema operativo Apple è pronto per essere installato
Nella giornata di ieri, Apple ha presentato alcuni nuovo prodotti, quali l’iPad Air, l’iPad mini con retina display. Dal punto di vista dei software, oltre al rilascio di iOs 7.0.3, è stato rilasciato il nuovo sistema operativo Mavericks, che introduce tante nuove funzionalità. La prima più “importante” è che l’aggiornamento è gratuito, a differenza di quanto è successo per i suoi predeccessori.
Per aggiornare il proprio Mac a Mavericks, basta andare in MacAppStore, cercare l’aggiornamento relativo e premere installa. Occorre verificare che il proprio PC abbia i requisiti minimi per poter far girare correttamente il nuovo sistema operativo.
Ecco i dispositivi compativi:
- iMac (metà 2007 o più recente)
- MacBook (fine 2008 in alluminio, inizio 2009 o più recente)
- MacBook Pro (metà/fine 2007 o più recente)
- MacBook Air (fine 2008 o più recente)
- Mac mini (inizio 2009 o più recente)
- Mac Pro (inizio 2008 o più recente)
- Xserve (inizio 2009)
Vediamo un po’ in dettaglio le novità introdotte nel nuovo sistema operativo.
In Mavericks sono stati introdotti alcuni nuovi programmi, che erano presenti soltanto per i dispositivi mobile. La prima è iBooks, che permette di scaricare e leggere i libri presenti sullo store anche dal computer. Inoltre gli acquisti effettuati su iPad o iPhone, verranno automaticamente inseriti sul proprio PC. L’altra applicazione introdotta è quella della Mappe. Sebbene il suo lancio su iPhone non abbia avuto troppo successo, per via dei numerosi bugs trovati, nel corso degli ultimi mesi il sistema di navigazione di casa Apple è decisamente migliorato. Con questa versione per Mac, sarà possibile condividere facilmente un luogo con il proprio iPhone o iPad, oppure sfruttare la funzionalità flyover, come quella che c’è per Google Maps.
Un’altra importantissima novità, è quella di poter inserire una sorta di “tag” ai propri file, per meglio individuarli. Per esempio è possibile definire una categoria “Lavoro”, oppure “Scuola” e tutti i file con questo tag, saranno facilmente reperibili nel Finder.
L’ultima novità introdotta in Mavericks è quella del “portachiavi”. Infatti ora sarà possibile condividere attraverso iCloud, i dati relativi a carte di crediti e password in maniera sicura, senza doverle inserire ogni volta.
Conclusione
Mavericks è un sistema operativo, nel quale sono state aggiunte tante novità che meritano di essere sfruttate. Il consiglio, quando vengono rilasciati aggiornamenti così importanti, è quello di effettuare un backup attraverso Time Machine, oppure manuale dei vostri file ed effettuare una nuova installare si OS X. In questo modo il Mac sarà più veloce, in quanti alcuni possibile file danneggiati vengono sistemati. Buon divertimento con il nuovo Os di casa Apple.