Guadagna qualche centinaia di € al mese senza fare nulla! Questo slogan, alla prima lettura, potrebbe sembra una truffa oppure qualcosa di impossibile. Com’è possibile ottenere qualche entrata passiva mensile, in pochi passaggi? Al termine della lettura di quest’articolo, potrai scoprire come tutto questo sia vero e ha un motivo ben preciso! Le parole magiche sono connessione ad Internet + dispositivo + EarnApp!

Guadagna con EarnApp
Nell’ultimo periodo, stanno nascendo diverse piattaforme che permettono di sfruttare la propria connessione ad Internet per generare dell’entrate passive. Tra tutte spicca sicuramente EarnApp dell’azienda Bright Data, che permette ai proprio utenti di ricevere una ricompensa economica, in cambio di sfruttare un po’ la propria connessione ad Internet. Il meccanismo di guadagno è molto semplice e prevede di installare un’applicativo sul proprio dispositivo, come ad esempio PC, tablet, smartphone oppure un dispositivo IoT. Una volta completata la procedura di installazione, basterà abbinare il dispositivo al proprio account e in meno di qualche minuto sarà possibile generare dei soldini. Il tutto è possibile tracciarlo direttamente dalla propria dashboard.

Per una guida completa come installare l’applicativo, che è molto semplice, è presente una sezione FAQ sul sito ufficiale. Nel mio caso, ho installato EarnApp su un Raspberry PI e l’operazione è durata veramente qualche minuto.
Sicurezza ed esperienza personale
Ok, lo slogan “guadagna con EarnApp” è interessante, ma è davvero tutto oro quello che luccica? È sicuro questo meccanismo? Perché EarnApp dovrebbe darmi dei soldi per condividere la mia connessione ad Internet? Tante domande, tutte sensate, a cui cercherò di dare una risposta. Partiamo dall’ultima, che è quella più semplice. Ai giorni d’oggi, Internet è diventato uno strumento fondamentale per la vita di tutti i giorni. È praticamente impossibile non sfruttare, almeno durante una volta nella giornata, di una delle funzionalità messe a disposizione della rete.
IP statico e dinamico
Quando si effettua una qualsiasi attività sulla rete, il provider/gestore ci assegna un indirizzo IP (v4 oppure v6), che identifica un apparato in rete in maniera sostanzialmente univoca. Ci sono IP statici, che rimangono fissi, normalmente quelle di aziende, oppure IP dinamici, che cambiano durante il giorno e sono sostanzialmente assegnati ai privati. L’informazione che viene fornita ad una piattaforma che viene usata da un indirizzo IP, non è poca, specialmente se avviene da un indirizzo IP fisso a cui è associata una determinata azienda/nazione. In questo caso, l’esperienza d’uso potrebbe essere falsata, perché la piattaforma web potrebbe in un qualche modo modificare il contenuto/servizio, in base proprio a tale valore. Ad esempio, un’azienda grossa, potrebbe visualizzare informazioni diverse, accedendo ad un portale di acquisti di servizi. Per questo motivo EarnApp viene incontro a questa situazione, fornendo ai proprio clienti, non utenti, un meccanismo di “mascherare” la propria identità. Quest’ultima fase, si collega alla domanda relativa alla sicurezza, che potrebbe spaventare: è davvero sicura?
EarnApp, come paga e i suoi clienti
EarnApp è una piattaforma sviluppata da Bright Data, con oltre 10,000 clienti all’attivo, che vengono analizzati da procedure molto selettive, per cui non tutti possono entrare. Vengono fatti controlli quotidiani riguardo al software in uso. A livello pratico, il software che viene installato sul proprio dispositivo, può scansionare alcune informazioni di DNS, dal momento che non sono cifrate, ma allo stato attuale non ci sono conferme tecniche a riguardo. Ad ogni modo esistono ulteriori accorgimenti, come ad esempio firewall, che possono isolare il nostro dispositivo con EarnApp da altri dispositivi in rete. Tuttavia, allo stato attuale, si può ritenere che EarnApp sia una piattaforma sicura, certificata, che può essere installato su un dispositivo di nostra proprietà. È una soluzione che permette di guadagnare anche qualche centinaia di € al mese, senza dover fare nessun tipo di attività, a parte l’installazione iniziale. I pagamenti vengono fatti tramite Paypal, all’indirizzo che viene inserito all’interno della piattaforma. La mia esperienza con questo servizio è buona e attraverso la possibilità di disporre di più dispositivi con connessi a diversi indirizzi IP, è possibile aumentare il guadagno mensile. È chiaro che si tratta di piccolo aiuto, che non può sostituire un vero e proprio “stipendio mensile”, ma sicuramente può venire incontro nel “ripagarsi” la propria connessione ad Internet e altri servizi.
Conclusioni
Spero di averti chiarito qualsiasi dubbio su EarnApp e su questo meccanismo dallo slogan “guadagna in maniera passiva con la tua connessione ad Internet”!
Puoi usare questo codice/codice per iscriverti, in modo tale da aumentare il fattore di conversione di traffico in €: