Kali Linux, per chi non lo sapesse, è la nuova versione di Backtrack, nella quale è stata rinnovata completamente la grafica e sono state aggiunte tante nuove applicazioni, per testare la sicurezza dei propri dispositivi. Per chi fosse interessato, ci sono tante guide sulla versione 5 R3 di Backtrack e si trovano al seguente link. Uno dei vantaggi di Kali Linux è quello di supportare tantissime architetture hardware, come quelle basate sui processori x86, ma soprattutto l’architettura ARM, dove spicca il piccolo PC Raspberry PI . Anche per questo dispositivo sono state scritte alcune guide, reperibili al seguente link, oppure è possibile scaricare gratuitamente il libro “Alla Scoperta del Raspberry PI” dalla seguente pagina WEB. Per scaricare il sistema operativo Kali Linux, è possibile farlo direttamente dal sito ufficiale, attraverso il seguente indirizzo http://www.kali.org, dove è possibile leggere alcune guide in Inglese, oltre che rimanere aggiornato sulle ultime novità del successore di Backtrack.
Come già detto precedentemente, Kali Linux è disponibile per varie piattaforme. In questo post, vedremo come installarlo sui processori x86, attraverso il lettore DVD. Prossimamente, vedremo come installare il sistema operativo attraverso una chiavetta USB. Per scaricare il corretto sistema operativo, andiamo nella sezione “Download” e selezioniamo come architettura i386. Abbiamo la possibilità di scaricare l’Os come un normale download, oppure via Torrent; quest’ultima modalità è consigliata, dal momento che risulta essere più veloce il download e inoltre è possibile caricare il file tracker su un NAS in locale, per non dover tenere accesso il PC.
Una volta completato il download, basterà masterizzare un normale file .iso. Per gli utenti Mac, basterà aprire il programma “Utility Disco”, selezionare il file e la voce Masterizza, dopo aver inserito un DVD. Per gli utenti Windows, è possibile utilizzare i programmi come Nero, oppure Win Rar e masterizzare i file scompattati. Per gli utenti Mac è normale che il sistema operativo non riconoscerà il DVD appena masterizzato. Una volta terminata questa operazione, basterà aprire il lettore del PC su cui vogliamo installare il sistema operativo Kali Linux. L’unica eventuale impostazione da fare, è quella nel BIOS, per far partire il sistema operativo da CD/DVD. Una volta acceso il computer, apparirà la seguente schermata:
Ora basterà selezionare la voce “Install” per chi vuole installare il sistema operativo, mentre per chi vuole utilizzare in modalità Live, basterà selezionare la relativa voce. Attenzione che per chi selezionasse la voce Install, nei passaggi successivi verrà richiesto di formattare l’intero disco; questo comporterà la perdita di tutti i dati presenti nel disco rigido !
Una volta terminata l’installazione, che richiederà circa 15-20 minuti, si potrà finalmente giungerà alla schermata principale del sistema operativo Kali Linux.
2 commenti
Ciao, scusa non ho capito, ma un utente Mac, se non riconosce il DVD, a me non vede nemmeno usb, come faccio ad installare kali….
Salve,
per installare il sistema operativo Kali Linux è necessario utilizzare il programma Boot Camp, ma tale operazione non è semplice. Il metodo più veloce e scaricarsi il sistema operativo Kali Linux e utilizzare programmi come Virtual Box oppure Parallels per virtualizzare il sistema operativo all’interno di Mac Os.