Cos’è e come funziona la LOTTERIA DEGLI SCONTRINI

Cos’è e come funziona la LOTTERIA DEGLI SCONTRINI

La lotteria degli scontrini parte ufficialmente dal 1° febbraio 2021.

Per le spese pagate con carte, bancomat ed altri mezzi tracciabili, si potrà richiedere l’acquisizione del codice lotteria, primo passo per partecipare alle estrazioni dei premi in palio.

La lotteria degli scontrini sarà a partecipazione facoltativa: solo chi comunicherà il codice al commerciante concorrerà alle estrazioni.

Secondo le regole generali previste dal Decreto Legge fiscale collegato alla Manovra, la trasmissione dei dati da parte degli operatori IVA non riguarda solamente il dato cumulato dei corrispettivi giornalieri, ma anche i dettagli della singola operazione, ovvero:

  • data;
  • importo;
  • modalità di pagamento;
  • codice lotteria del cliente.

Cos’è una lotteria di ricevute?

La lotteria delle ricevute è una nuova lotteria gratuita correlata al programma ITALIA CASHLESS istituito dal governo.

Ha lo scopo di incoraggiare l’uso di carte di credito, carte di debito, carte prepagate e applicazioni collegate a circuiti di pagamento privati.

Per limitare la disponibilità e raggiungere la modernizzazione, incoraggia lo sviluppo di sistemi più digitali, veloci, semplici e trasparenti.

La lotteria degli scontrini non costa nulla perché è correlata agli acquisti convenzionali senza contanti utilizzando strumenti di pagamento elettronici.

Partecipare alla lotteria è facile: basta essere maggiorenne e residente in Italia.

Bisogna procurarsi il codice lotteria nella sezione apposita del sito qua sotto riportato e mostrarlo all’esercente al momento di ogni acquisto.

Link al sito della lotteria:

https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/

Fatto questo, lo scontrino elettronico regalerà biglietti virtuali per partecipare alla lotteria: un biglietto virtuale per ogni euro speso.

Esempi:

  • Se si spendessero 10 euro si otterrebbero 10 biglietti virtuali,
  • Se si spendessero 45 euro si otterrebbero 45 biglietti virtuali

Ogni ricevuta pari o superiore a 1.000 euro può contenere fino a 1.000 biglietti virtuali; quindi, 10 ricevute possono ottenere fino a 10.000 biglietti virtuali, 100 ricevute possono ottenere fino a 100.000 biglietti virtuali e così via.

Se l’importo speso è maggiore di un euro, l’eventuale numero decimale maggiore di 49 centesimi genererà un altro biglietto virtuale.

A partire da giugno 2021, la lotteria degli scontrini includerà anche una lotteria settimanale, con 15 premi per i consumatori 25.000 euro e gli esercenti 5.000 euro.

Il 2022 sarà la prima lotteria annuale, con un premio per l’acquirente di 5 milioni di euro e un premio per gli espositori di 1 milione di euro.

La lotteria delle ricevute è una misura antievasione parallela al cash back e si basa su un conflitto di interessi tra consumatori e commercianti.

Non consentono di partecipare alla lotteria determinati tipi di acquisti:

  • Con importo inferiore a un euro;
  • Effettuati online;
  • Effettuati nell’esercizio di attività di impresa, arte o professione.

Nella fase di avvio della lotteria non consentono di partecipare determinati tipi di acquisti:

  • documentati mediante fatture elettroniche;
  • per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.);
  • per i quali l’acquirente richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.

Lotteria degli scontrini, premi anche per gli esercenti

Non solo i consumatori ma anche gli esercenti potranno trarre benefici della lotteria degli scontrini, ma soltanto per i pagamenti con moneta tracciabile, carte o bancomat.

In favore di commercianti ed artigiani, la lotteria cashless prevede l’estrazione di fine anno di un premio pari ad 1 milione di euro e quelle mensili per una somma pari a 20.000 euro.

Le estrazioni settimanali consentiranno di portare a casa una somma pari a 5.000 euro a 15 fortunati negozianti.

Nel caso di vincita da parte del consumatore sarà attribuito un premio anche all’esercente.

giovanni