Assistenza per perizia Industria 4.0

Assistenza per perizia Industria 4.0

Hai bisogno di assistenza per una perizia Industria 4.0? Sei nel posto giusto! Al termine di questa guida avrei a disposizione tutte le informazioni necessarie a riguardo di questa tematica.

Cos’è Industria 4.0?

Per Industria 4.0 si intende quella parte dell’informatica che si occupa di interconnettere tra di loro macchinari, all’interno di un’azienda/negozio, per migliorare performance e ridurre errori umani. Un esempio di applicazione è il tracciamento di una determinata bolla di lavorazione, durante il suo ciclo, in modo tale che i macchinari siano pronti con i parametri corretti. Questo passaggio tecnologico è stato reso possibile grazie all’utilizzo di Internet, IoT e al perfezionamento dei micro-controllori presenti all’interno dei macchinari. In aggiunta a tali aspetti, sicuramente tecnologie come RFID e lettura tramite barcode, hanno sicuramente migliorato i risultati.

Perizia Industria 4.0

Piano innovazione Industria 4.0

Negli ultimi anni si è molto sentito parlare dell’iper ammortamento e/o piano di innovazione Industria 4.0; questo perché lo stato mette a disposizione degli incentivi per l’acquisto di macchinario e/o software Industria 4.0, per le proprie aziende. Ogni anno ci sono piccole variazione in termini di incentivi, per cui si rimanda al sito ufficiale, per maggiori informazioni a riguardo. Negli ultimi anni, viene riconosciuto un credito d’imposta pari al 50%, per cui è sicuramente molto interessante come incentivo.

Perizia Industria 4.0: quando serve?

La risposta breve è praticamente sempre. È necessario infatti una consulenza da parte di un esperto del settore, per stabilire se il macchinario/software è considerato Industria 4.0. Infatti esiste un elenco ben preciso di requisiti che devono essere rispettati:

  1. Controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Pro- grammable Logic Controller);
  2. Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program;
  3. Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo;
  4. Interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive;
  5. Rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.

Inoltre, devono essere dotati di almeno due tra le seguenti ulteriori caratteristiche per renderle assimilabili o integrabili a sistemi cyberfisici:

  1. (A)  Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
  2. (B)  Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo;
  3. (C)  Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la model- lizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico).

È obbligatoria per legge la perizia asseverata da parte di un perito per investimenti superiori a 300.000 €, ma il consiglio è quella di richiederla anche per importi inferiori. Il motivo principale è che i requisiti vanno verificati per bene non da parte del produttore del macchinario, ma da una figura terza. Inoltre, l’impiego di una persona esperta del settore, permette anche di valutare possibili miglioramenti dell’intera infrastruttura informatica, che comprende anche il gestionale interno. Infatti è inutile acquistare un macchinario che ha i requisiti Industria 4.0, ma che poi non vengono sfruttati dall’ERP.

Se hai bisogno di avere una consulenza per capire quali sono i vantaggi e per avere una perizia Industria 4.0 per i tuoi acquisti, puoi contattarmi e sarà mia cura rispondere per fornire tutte le informazioni necessarie.

ismanettoneblog