Arduino: Progettare diventa semplice
Arduino è un framework open source che permette la prototipazione rapida e l’apprendimento veloce dei principi fondamentali dell’elettronica e della programmazione. È composto da una piattaforma hardware per il physical computing sviluppata presso l’Interaction Design Institute, un istituto di formazione post-dottorale con sede a Ivrea, fondato da Olivetti e Telecom Italia[1]. Il nome della scheda deriva da quello di un bar di Ivrea (che richiama a sua volta il nome di Arduino d’Ivrea, Re d’Italia nel 1002) frequentato da alcuni dei fondatori del progetto[2].
Questa si basa su un circuito stampato che integra un microcontrollore con pin connessi alle porte I/O, un regolatore di tensione e quando necessario un’interfaccia USB che permette la comunicazione con il computer. A questo hardware viene affiancato un ambiente di sviluppo integrato (IDE)multipiattaforma (per Linux, Apple Macintosh e Windows). Questo software permette anche ai novizi di scrivere programmi con un linguaggio semplice e intuitivo derivato da C e C++ chiamato Wiring, liberamente scaricabile e modificabile.
Arduino può essere utilizzato per lo sviluppo di oggetti interattivi stand-alone ma può anche interagire, tramite collegamento, con software residenti su computer, come Adobe Flash, Processing, Max/MSP, Pure Data, SuperCollider, Vvvv. (tratto da Wikipedia)
Arduino: Il framework open source dalle grandi possibilità
Lezione 1: Divertiamoci con i LED !
Lezione 2: Leggiamo la temperatura
Lezione 3: Sensori di distanza (to be continued)
Lezione 5: Una prima introduzione sul Relè
Lezione 6: I sensori di presenza PIR
Lezione 7: Sensore che rileva rumore (accendiamo una lampada applaudendo)
Lezione 8: Utilizziamo il KeyPad con Arduino
Lezione 9: Come associare un modulo RTC ad Arduino
Lezione 10: scopriamo gli infrarossi con Arduino
Lezione 11: Come utilizzare il RFID reader per carte magnetiche
Lezione 12: Comunicazioni wireless low cost con Arduino
Progetti con Arduino
Progetto Arduino: Automation climate home
Albero di Natale “comandato” con Arduino
Atletica & Arduino: come utilizzare il microcontrollore negli allenamenti
Un pensiero su “Arduino: Progettare diventa semplice”