Arduino: Il framework open source dalle grandi possibilità
Oggi partirà una nuova serie di post che parlano del micro-controllore Arduino. Per chi non lo conoscesse Arduino è un framework open source, cioè permette di sfruttare tantissime librerie per realizzare i propri progetti. Questo dispositivo si basa su un circuito stampato che integra un microcontrollore con pin connessi alle porte I/O, un regolatore di tensione e quando necessario un’interfaccia USB che permette la comunicazione con il computer, attraverso il relativo programma. A questo hardware viene affiancato un ambiente di sviluppo integrato (IDE)multipiattaforma (per Linux, Apple Macintosh e Windows). I grandi vantaggi di Arduino, sono quelli di permettere di completare progetti in poco tempo e di essere utilizzato da persone alle prime armi nella roobotica, dal momento che il codice utilizzato per scrivere i programmi si basa su Wiring derivato da C e C++ chiamato , liberamente scaricabile e modificabile.
Sul sito ufficiale di Arduino http://arduino.cc/, oltre a poter trovare i rivenditori ufficiali, è possibile trovare tantissimi tutorial, che spiegano come utilizzare questo micro-controllore. Un’altra importante area del sito è il forum, dove è possibile trovare tantissime informazioni utili, oltre alla possibilità di discutere di questo interessantissimo dispositivo.
Acquisti utili
Per poter utilizzare Arduino alla perfezione, sono necessari alcuni dispositivi, che vengono elencati qui sotto:
- Starter Kit
Costo 79 Euro e contiene già praticamente l’indispensabile per iniziare ad utilizzare Arduino
Oppure
- Arduino Uno
Costo 20 Euro
- Cavi flessibili, resistenze, breadboard
Costo 15 Euro
- LED
Costo 5-10 Euro a seconda della dimensione
- Tester Digitale
Costo 10 Euro, indispensabile per fare misure di tensione, resistenze, correnti e capacità
Dal punto di vista dei programmi ci basterà scaricare il software di programmazione dal seguente sito https://code.google.com/p/arduino/. Il programma è disponibile per le principali piattaforme, Windows, Mac e Linux.
Come mostrato qui sopra, ci sono due possibili strade; la prima è quella di acquistare direttamente il Kit che contiene all’interno praticamente tutto l’indispensabile per iniziale ad utilizzare Arduino. In alternativa, è possibile prendere i vari pezzi separatamente. La scelta dipende un po’ da quello che vogliamo fare con Arduino. La scelta personale è per chi è alle prima armi conviene prende il Kit, dal momento che contiene anche un interessante libro, con 15 tutorial pratici per iniziare a progettare.
Conclusione
Arduino è un ottimo progetto tutto italiano, che permette di realizzare piccoli progetti anche per chi non dispone di conoscenze troppo particolari, dal momento che basta conosce il linguaggio di programmazione C
Nelle prossime puntate vedremo alcuni esempi pratici sull’utilizzo di Arduino, come accedere vari LED, utilizzare il display LCD per mostrare informazioni, utilizzare dei termistori per creare una piccola stazione meteo e tanto altro.