Uno dei vantaggi principali di Internet è quello di poter utilizzare servizi locali anche da remoto, come la condivisione dei file (prende il nome di cloud) e tanti altri. Ora vedremo come poter accedere da remoto al nostro router e quindi alla nostra rete, sfruttando il servizio DDNS. Come primo passo, ci registriamo ad un servizio come http://www.no-ip.com/ e scegliamo un hotst, cioè un indirizzo ip che ci permetterà di accedervi da remoto.
Una volta completata questa fase e quindi attivato il servizio, andiamo nella pagina di controllo del nostro router, nella sezione “Setup”-“DDNS”.
In questa pagina dobbiamo selezionare il nostro servizio, no-ip e le credenziali d’accesso che abbiamo creato precedentemente. Sotto la voce Nome Host, dobbiamo inserire il nome che abbiamo scelto sempre nella prima fase; questo indirizzo ci permetterà do accedervi da remoto. Ora che tutto è configurato, ci basta solo effettuare Salva impostazioni. Se tutto funziona perfettamente, dovremo vedere sotto la voce stato DDNS, che il servizio funziona. In caso negativo, molto probabilmente dovremo aprire le porte del router che sta a monte della nostra rete. Per farlo bisogna andare nella pagina di controllo del router principale e andare nella sezione Port-Forwarding. Qui dovremo inserire l’indirizzo di rete del router DD-WRT e sotto la voce porta, aprire la tcp 80. Ora dovrebbe funzionare tutto.