1°Puntata Alla scoperta di Raspberry PI il PC da soli 35 Euro
Oggi inizia una nuova serie di post che parlerà di Raspberry PI, un PC dal costo di 35 euro che permette di fare tantissime cose. Le prestazioni tecniche non sono dell’ultima generazione ma possono essere paragonate ad un Pentium 4. Eccole in dettaglio:
Scheda madre: Broadcom BCM2835 RAM: 512 MB Processore: ARM1176JZFS 700 MHZ Scheda video: Broadcom VideoCore IV, OpenGL ES 2.0, 1080p30 h.264/MPEG-4 AVC high-profile decoder 2 porte USB, 1 porta Ethernet 10/100 MB, porta SD, Porta HDMICome potete osservare non contiene un disco rigido, ma una slot SD, dove verrà caricato il sistema operativo. Dal momento che Ubuntu non supporta più questi tipi di processore, si è sviluppata una versione di Debian modificata, dedicata per questo PC. Ecco una foto di Raspberry:
Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, spicca la porta HDMI, che permette di collegarlo ad uno schermo di ultima generazione. Inoltre può risultare un’ottima idea collegarlo alla TV, per trasformarla in una smart TV, con la possibilità di connettersi ad Internet. Bisogna sottolineare che non è presente di default una scheda WiFi, ma è possibile trovarla su Ebay a poco. Vediamo un po’ di fare una lista, per lo “start kit”, per iniziare ad utilizzarlo alla perfezione:
- Raspberry 35 Euro http://downloads.element14.com/raspberryPi1.html?COM=raspi-group
- Scheda SD da 4 GB oppure 8 GB acquistabile su Ebay (costo tra i 5 e 11 Euro)
- Scheda WiFi USB costo 10 Euro acquistabile su Ebay
- Tastiera e Mouse USB (si consiglia anche un HUB alimentato con presa elettrica)
Facendo un po’ di conti, se si possiedono già a casa tastiera e mouse, si spende circa 50 Euro, molto meno di un qualsiasi Computer. Certo le prestazioni non sono le migliori, però ne vale la pena.
Dove acquistare Raspberry ?
Il metodo migliore per acquistare Raspberry PI model B è quello di effettuare l’ordine direttamente sul sito ufficiale, dove è possibile trovare tantissimi consigli e news riguardanti questo interessante progetto http://www.raspberrypi.org/. Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito e il pacco verrò consegnato direttamente a casa entro un settimana, con corriere UPS (verrà fornito il tracking number per tracciare la spedizione). Il Raspberry viene spedito dall’Inghilterra, quindi non si dovrà pagare nessun onere dogale.
In alternativa, è possibile acquistarlo su Ebay, dove è possibile trovare dei “starter kit”, che contengono alcune degli accessori riportati precedentemente. In alcuni casi si può risparmiare qualcosa, però se dispongo già in casa alcuni accessori, bisogna valutare il risparmio. Nella prossima puntata si parlerà su come installare il sistema operativo sul Raspberry.